The Beat-Offs (1995) Robert Ackley [Demo Tape]
Artist: The Beat-Offs
Title: Robert Ackley
Label: SottoCasa Records - none
Format: Cassette
Country: Italy GE
Released: 1995
Genre: Rock
Style: Punk Rock
Songs:
A1 Do You Know That Girl [1:51]
A2 She Was So Fine [2:54]
A3 My Brother [1:44]
A4 No Feibol Surrender [2:50]
B1 We Wanna Sound Like The Queers [1:19]
B2 Gio Is A Nigger [1:48]
B3 You Smell Like The Pulykammel [0:51]
B4 I'm Not A Queer [1:50]
Band:
Giovanni "Ignorant" Belcastro - Bass
Franco - Drums
Sandro Carraro - Guitar, Vocals
Simone Gazzano - Guitar, Vocals
sabato 26 aprile 2014
venerdì 25 aprile 2014
The Beat-Offs / Ramoni (1996) The Beat-Offs / Ramoni [7", Split EP]
Artist: The Beat-Offs - Ramoni
Title: The Beat-Offs - Ramoni
Label: SottoCasa Records - SC02
Format: Vinyl, 7", EP, 33 RPM
Country: Italy GE
Released: 1996
Genre: Rock
Style: Punk Rock
Songs:
A1 The Beat-Offs - Fuck Everything
A2 The Beat-Offs - My Brother
A3 The Beat-Offs - Shy Girl Smiling
A4 The Beat-Offs - Proud Tradition
A5 The Beat-Offs - Yeah, No, I Don't Know!
B1 Ramoni - Batto O Belin
B2 Ramoni - Belandi
B3 Ramoni - Mah, Boh, Non So!?!
Credits:
Bass – Annalisa Ramona (tracks: B1 to B3), Danny Rapid (tracks: A1 to A5)
Drums – Dan Manic (tracks: A1 to A5)
Engineer – Barba Ramone (tracks: B1 to B3)
Guitar – Marco "Putro" Ramone (tracks: B1 to B3)
Lyrics By [Parole E Belinate] – Ramoni (tracks: B1 to B3)
Mixed By – Barba (tracks: A1 to A5)
Music By – Ramones (tracks: B1 to B3)
Vocals, Drums – Franco Ramone (tracks: B1 to B3)
Vocals, Guitar, Backing Vocals – Ben Diesel (tracks: A1 to A5), Gighead (tracks: A1 to A5)
Written-By – Gighead (tracks: A1 to A5)
Notes:
The Beat-Offs: recorded at "Barba Studio".
Ramoni: recorded at Barbastudio, Borzoli - Zena, Winter '96.
Includes insert
Artist: The Beat-Offs - Ramoni
Title: The Beat-Offs - Ramoni
Label: SottoCasa Records - SC02
Format: Vinyl, 7", EP, 33 RPM
Country: Italy GE
Released: 1996
Genre: Rock
Style: Punk Rock
Songs:
A1 The Beat-Offs - Fuck Everything
A2 The Beat-Offs - My Brother
A3 The Beat-Offs - Shy Girl Smiling
A4 The Beat-Offs - Proud Tradition
A5 The Beat-Offs - Yeah, No, I Don't Know!
B1 Ramoni - Batto O Belin
B2 Ramoni - Belandi
B3 Ramoni - Mah, Boh, Non So!?!
Credits:
Bass – Annalisa Ramona (tracks: B1 to B3), Danny Rapid (tracks: A1 to A5)
Drums – Dan Manic (tracks: A1 to A5)
Engineer – Barba Ramone (tracks: B1 to B3)
Guitar – Marco "Putro" Ramone (tracks: B1 to B3)
Lyrics By [Parole E Belinate] – Ramoni (tracks: B1 to B3)
Mixed By – Barba (tracks: A1 to A5)
Music By – Ramones (tracks: B1 to B3)
Vocals, Drums – Franco Ramone (tracks: B1 to B3)
Vocals, Guitar, Backing Vocals – Ben Diesel (tracks: A1 to A5), Gighead (tracks: A1 to A5)
Written-By – Gighead (tracks: A1 to A5)
Notes:
The Beat-Offs: recorded at "Barba Studio".
Ramoni: recorded at Barbastudio, Borzoli - Zena, Winter '96.
Includes insert
giovedì 24 aprile 2014
Shellac / Mule (1997) Soul Sound Single [7", Split EP]
Artist: Shellac / Mule
Title: Soul Sound Single
Label: Laff & Go Records (Touch and Go) - TG-171
Format: Vinyl, 7", Single, 45 RPM
Country: US
Released: 11 Feb 1997
Genre: Rock
Style: Indie Rock
Songs:
A1 Shellac - The Rambler Song [3:00]
B1 Mule - Beauteous [5:20]
Shellac:
Steven Frank Albini - electric guitar
Todd Stanford Trainer - drum set
Robert Spurr Weston IV - electric bass guitar
Mule:
Two-thirds of Mule, Jim Kimball and Kevin Munro (formerly Kevin Strickland) was made up of ex-members of the Laughing Hyenas. The other third, a former member of Wig, P.W. Long (born Preston Cleveland), was a blood relative to the Hyenas front man, John Brannon (Negative Approach).
Mule began in 1991 in Detroit. Like the Hyenas, Mule played swampy Southern tinged backwoods rock, but with somewhat more of an affinity for traditional country--“hillbilly punk,” if you will. From 1991-1996, they released two full lengths, one EP, and a handful of singles. “Mule don’t give a damn about your political hang ups; but they’ll do wonders for your sex life.”
Shellac / Mule (1997) Soul Sound Single [7", Split EP]
Artist: Shellac / Mule
Title: Soul Sound Single
Label: Laff & Go Records (Touch and Go) - TG-171
Format: Vinyl, 7", Single, 45 RPM
Country: US
Released: 11 Feb 1997
Genre: Rock
Style: Indie Rock
Songs:
A1 Shellac - The Rambler Song [3:00]
B1 Mule - Beauteous [5:20]
Shellac:
Steven Frank Albini - electric guitar
Todd Stanford Trainer - drum set
Robert Spurr Weston IV - electric bass guitar
Mule:
Two-thirds of Mule, Jim Kimball and Kevin Munro (formerly Kevin Strickland) was made up of ex-members of the Laughing Hyenas. The other third, a former member of Wig, P.W. Long (born Preston Cleveland), was a blood relative to the Hyenas front man, John Brannon (Negative Approach).
Mule began in 1991 in Detroit. Like the Hyenas, Mule played swampy Southern tinged backwoods rock, but with somewhat more of an affinity for traditional country--“hillbilly punk,” if you will. From 1991-1996, they released two full lengths, one EP, and a handful of singles. “Mule don’t give a damn about your political hang ups; but they’ll do wonders for your sex life.”
Shellac / Mule (1997) Soul Sound Single [7", Split EP]
James Dean Driving Experience (1990) Sean Connery [12", EP]
Artist: James Dean Driving Experience
Title: Sean Connery
Label: él & Cherry Red Records, él - gpo 45t
Format: Vinyl, 12", 45rpm
Country: UK
Released: 1990
Genre: Rock, Pop
Style: Indie Rock
Songs:
A1 Sean Connery [3:07]
A2 Never Means Enything [3:13]
B1 Hicksville U.S.A. [2:27]
B2 World Weary And Wise [1:39]
Band:
Ian Gregg - Vocals, Acoustic guitar
David Hopkins - Guitar
Vicky Richardson - Violin
Nick Gibbons - Bass
Arthur Watts - Drums
Notes:
Cover Photo: Gina Lollobrigida
Artist: James Dean Driving Experience
Title: Sean Connery
Label: él & Cherry Red Records, él - gpo 45t
Format: Vinyl, 12", 45rpm
Country: UK
Released: 1990
Genre: Rock, Pop
Style: Indie Rock
Songs:
A1 Sean Connery [3:07]
A2 Never Means Enything [3:13]
B1 Hicksville U.S.A. [2:27]
B2 World Weary And Wise [1:39]
Band:
Ian Gregg - Vocals, Acoustic guitar
David Hopkins - Guitar
Vicky Richardson - Violin
Nick Gibbons - Bass
Arthur Watts - Drums
Notes:
Cover Photo: Gina Lollobrigida
James Dean Driving Experience (1989) Clearlake Revisited [12", EP]
James Dean Driving Experience
Clearlake Revisited
Label: Plastic Head Records - PLASS 013
Format: Vinyl, 12"
Country: UK
Released: 1989
Genre: Rock
Style: Indie Rock
Songs:
A1 Clearlake Revisited [2:04]
A2 Oh, Grateful [2:18]
B1 Drop Dead Darling [2:25]
B2 Ballad Of Bedford Town [1:57]
Band:
Ian Gregg - Vocals, Acoustic guitar
David Hopkins - Guitar
Vicky Richardson - Violin
Nick Gibbons - Bass
Arthur Watts - Drums
Notes:
Cover Photo: Rita Hayworth
James Dean Driving Experience
Clearlake Revisited
Label: Plastic Head Records - PLASS 013
Format: Vinyl, 12"
Country: UK
Released: 1989
Genre: Rock
Style: Indie Rock
Songs:
A1 Clearlake Revisited [2:04]
A2 Oh, Grateful [2:18]
B1 Drop Dead Darling [2:25]
B2 Ballad Of Bedford Town [1:57]
Band:
Ian Gregg - Vocals, Acoustic guitar
David Hopkins - Guitar
Vicky Richardson - Violin
Nick Gibbons - Bass
Arthur Watts - Drums
Notes:
Cover Photo: Rita Hayworth
James Dean Driving Experience (1988) Dean's Eleventh Dream [7", EP]
Artist: James Dean Driving Experience
Title: Dean's Eleventh Dream
Label: Autumn Glow - AUT 001
Format: Vinyl, 7", Single
Country: UK
Released: 1988
Genre: Pop, Rock
Style: Indie Rock
Songs:
A1 Dean's Eleventh Dream [1:57]
B1 Tale Of An Old Flame [2:09]
B2 Song To A Stranger [3:56]
Band:
Ian Gregg - Vocals, Acoustic guitar
Philip Powell - Drums, Bass
David Hopkins - Guitar
Nick Gibbons - Bass
Special Guest:
Vicky Richardson - Violin
Notes:
Cover Photo: Claudia Cardinale
Artist: James Dean Driving Experience
Title: Dean's Eleventh Dream
Label: Autumn Glow - AUT 001
Format: Vinyl, 7", Single
Country: UK
Released: 1988
Genre: Pop, Rock
Style: Indie Rock
Songs:
A1 Dean's Eleventh Dream [1:57]
B1 Tale Of An Old Flame [2:09]
B2 Song To A Stranger [3:56]
Band:
Ian Gregg - Vocals, Acoustic guitar
Philip Powell - Drums, Bass
David Hopkins - Guitar
Nick Gibbons - Bass
Special Guest:
Vicky Richardson - Violin
Notes:
Cover Photo: Claudia Cardinale
James Dean Driving Experience (1987) World Weary & Wise [7", EP]
Artist: James Dean Driving Experience
Title: World Weary & Wise
Label: Not On Label - JDDE-1
Format: Flexi-disc, 7", Single Sided
Country: UK
Released: 1987
Genre: Rock, Pop
Style: Indie Rock
Songs:
A1 World Weary & Wise [2:07]
A2 Oh, Grateful [2:29]
Band:
Ian Gregg - Vocals, Acoustic guitar
Philip Powell - Drums, Bass
David Hopkins - Guitar
Nick Gibbons - Bass, Drums
Special Guest:
Eric - Piano
Artist: James Dean Driving Experience
Title: World Weary & Wise
Label: Not On Label - JDDE-1
Format: Flexi-disc, 7", Single Sided
Country: UK
Released: 1987
Genre: Rock, Pop
Style: Indie Rock
Songs:
A1 World Weary & Wise [2:07]
A2 Oh, Grateful [2:29]
Band:
Ian Gregg - Vocals, Acoustic guitar
Philip Powell - Drums, Bass
David Hopkins - Guitar
Nick Gibbons - Bass, Drums
Special Guest:
Eric - Piano
mercoledì 23 aprile 2014
Iceburn (1994) Moon / Brew #9 [7", EP]
Artist: Iceburn
Title: Moon / Brew #9
Label: Art Monk Construction - AMC-05
Format: Vinyl, 7"
Country: US
Released: 1994
Genre: Rock
Style: Art Rock, Avantgarde, Prog Rock
Songs:
A1 Moon [5:18]
B1 Brew #9 [5:38]
Band:
Chovo - Drums
James Holder - Guitar
Greg - Sax
Cache Tolman - Bass
Gentry Densley - Guitar & Vocals
Iceburn (1994) Moon / Brew #9 [7", EP]
Artist: Iceburn
Title: Moon / Brew #9
Label: Art Monk Construction - AMC-05
Format: Vinyl, 7"
Country: US
Released: 1994
Genre: Rock
Style: Art Rock, Avantgarde, Prog Rock
Songs:
A1 Moon [5:18]
B1 Brew #9 [5:38]
Band:
Chovo - Drums
James Holder - Guitar
Greg - Sax
Cache Tolman - Bass
Gentry Densley - Guitar & Vocals
Iceburn (1994) Moon / Brew #9 [7", EP]
lunedì 21 aprile 2014
Parhelia (2006) First Light [EP]
Artist: Parhelia
Title: First Light
Label: Self-released
Format: CD, EP
Country: Ireland
Released: 2006
Genre: Rock
Style: Post Rock
Songs:
1 First Light [2:33]
2 A Second Changes Everything [5:39]
3 Cloudbreak [5:02]
4 Ebb/Flow [3:34]
5 Waves Turn [5:19]
Band:
Greg Clarke - guitar
Diarmuid Shore - guitar
Cathal Rodgers - bass
Andy Clarke - drums
Parhelia (2006) First Light [EP]
Artist: Parhelia
Title: First Light
Label: Self-released
Format: CD, EP
Country: Ireland
Released: 2006
Genre: Rock
Style: Post Rock
Songs:
1 First Light [2:33]
2 A Second Changes Everything [5:39]
3 Cloudbreak [5:02]
4 Ebb/Flow [3:34]
5 Waves Turn [5:19]
Band:
Greg Clarke - guitar
Diarmuid Shore - guitar
Cathal Rodgers - bass
Andy Clarke - drums
Parhelia (2006) First Light [EP]
domenica 20 aprile 2014
Big Daddy Shotgun / Jazz Man's Needle (1996) [7" Split EP]
Artist: Big Daddy Shotgun / Jazz Man's Needle
Title: Big Daddy Shotgun / Jazz Man's Needle
Label: Da Capo Al Fine - dcaf 001
Format: Vinyl, 7", 33 RPM, White Label
Country: US
Released: 1996
Genre: Rock
Style: Emo, Hardcore
Songs:
A1 Big Daddy Shotgun - Untitled
B1 Jazz Man's Needle - Untitled
Notes:
Recorded At Green Valley Studios By Richard Rupert
Mastered At Frankford/Wayne Mastering Labs
Mastered By [Vinyl, Uncredited] – GSV
Issued with stamped labels.
Recorded at Green Valley Studios in July 1996.
Mastering studio and engineer uncredited, identified by matrix etchings.
Big Daddy Shotgun / Jazz Man's Needle (1996) [7" Split EP]
Artist: Big Daddy Shotgun / Jazz Man's Needle
Title: Big Daddy Shotgun / Jazz Man's Needle
Label: Da Capo Al Fine - dcaf 001
Format: Vinyl, 7", 33 RPM, White Label
Country: US
Released: 1996
Genre: Rock
Style: Emo, Hardcore
Songs:
A1 Big Daddy Shotgun - Untitled
B1 Jazz Man's Needle - Untitled
Notes:
Recorded At Green Valley Studios By Richard Rupert
Mastered At Frankford/Wayne Mastering Labs
Mastered By [Vinyl, Uncredited] – GSV
Issued with stamped labels.
Recorded at Green Valley Studios in July 1996.
Mastering studio and engineer uncredited, identified by matrix etchings.
Big Daddy Shotgun / Jazz Man's Needle (1996) [7" Split EP]
sabato 19 aprile 2014
Francisco López (1999) Untitled (1981-1983) [mCD]
The work of Lopez is rumoured a lot, setting an entirely personal standard in music. Much (not all!) is recorded at an extremely low level, and the listener should cranck his installation way up. Lopez released his work, which is a mixture of electronic sound manipulation and field recordings, on labels as Table Of The Elements, V2 Archief, Sonoris and Trente Oiseaux.
Artist: Francisco López
Title: Untitled (1981-1983)
Label: Staalplaat - STmCD 014
Format: CD, Mini
Country: Netherlands
Released: 1999
Genre: Electronic
Style: Abstract, Minimal, Experimental
Songs:
1 Untitled [5:57]
2 Untitled [4:02]
3 Untitled [3:26]
4 Untitled [3:51]
5 Untitled [1:39]
Notes:
Composed and recorded between 1981 and 1983, remastered in 1998.
Packaged in a slimline jewel-case with no inserts.
The work of Lopez is rumoured a lot, setting an entirely personal standard in music. Much (not all!) is recorded at an extremely low level, and the listener should cranck his installation way up. Lopez released his work, which is a mixture of electronic sound manipulation and field recordings, on labels as Table Of The Elements, V2 Archief, Sonoris and Trente Oiseaux.
Artist: Francisco López
Title: Untitled (1981-1983)
Label: Staalplaat - STmCD 014
Format: CD, Mini
Country: Netherlands
Released: 1999
Genre: Electronic
Style: Abstract, Minimal, Experimental
Songs:
1 Untitled [5:57]
2 Untitled [4:02]
3 Untitled [3:26]
4 Untitled [3:51]
5 Untitled [1:39]
Notes:
Composed and recorded between 1981 and 1983, remastered in 1998.
Packaged in a slimline jewel-case with no inserts.
Bernhard Günter (1999) Slow Gestures / Cérémonie Désir (For Heike) [EP]
Artist: Bernhard Günter
Title: Slow Gestures / Cérémonie Désir (For Heike)
Label: Trente Oiseaux - TOC993
Format: CD, EP
Country: Germany
Released: 1999
Genre: Electronic
Style: Minimal
Song:
1 Slow Gestures / Cérémonie Désir (For Heike) [23:14]
Credits:
Composed By, Recorded By, Mastered By, Liner Notes – Bernhard Günter
Design [Cover], Photography – M. Behrens
Notes:
Composed, recorded and mastered at trente oiseaux, 1999.
Artist: Bernhard Günter
Title: Slow Gestures / Cérémonie Désir (For Heike)
Label: Trente Oiseaux - TOC993
Format: CD, EP
Country: Germany
Released: 1999
Genre: Electronic
Style: Minimal
Song:
1 Slow Gestures / Cérémonie Désir (For Heike) [23:14]
Credits:
Composed By, Recorded By, Mastered By, Liner Notes – Bernhard Günter
Design [Cover], Photography – M. Behrens
Notes:
Composed, recorded and mastered at trente oiseaux, 1999.
giovedì 17 aprile 2014
Robert Wyatt (1970, Reissue 2013) The End Of An Ear
Artist: Robert Wyatt
Title: The End Of An Ear
Label: Sony Music Japan - SICP 30323
Format: CD, Album, Reissue
Country: Japan
Released: 1970, Reissue 2013
Genre: Jazz, Rock
Style: Avantgarde
Songs:
01 Las Vegas Tango Part 1 (Repeat)
02 To Mark Everywhere
03 To Saintly Bridget
04 To Oz Alien Daevyd And Gilly
05 To Nick Everyone.flac
06 To Caravan And Brother Jim
07 To The Old World (Thank You For The Use Of Your Body, Goodbye)
08 To Carla, Marsha And Caroline (For Making Everything Beautifuller)
09 Las Vegas Tango Part 1
Band:
Robert Wyatt - drums, mouth, piano, organ
Neville Whitehead - bass
Mark Charig - cornet
Elton Dean - alto saxello
Mark Ellidge - piano
Cyril Ayers - assorted percussion
David Sinclair - organ
Artist: Robert Wyatt
Title: The End Of An Ear
Label: Sony Music Japan - SICP 30323
Format: CD, Album, Reissue
Country: Japan
Released: 1970, Reissue 2013
Genre: Jazz, Rock
Style: Avantgarde
Songs:
01 Las Vegas Tango Part 1 (Repeat)
02 To Mark Everywhere
03 To Saintly Bridget
04 To Oz Alien Daevyd And Gilly
05 To Nick Everyone.flac
06 To Caravan And Brother Jim
07 To The Old World (Thank You For The Use Of Your Body, Goodbye)
08 To Carla, Marsha And Caroline (For Making Everything Beautifuller)
09 Las Vegas Tango Part 1
Band:
Robert Wyatt - drums, mouth, piano, organ
Neville Whitehead - bass
Mark Charig - cornet
Elton Dean - alto saxello
Mark Ellidge - piano
Cyril Ayers - assorted percussion
David Sinclair - organ
Robert Wyatt (1974, Reissue 2008) Rock Bottom
Artist: Robert Wyatt
Title: Rock Bottom
Label: Domino - REWIGCD40
Format: CD, Album, Reissue
Country: UK & Europe
Released: 1974, Reissue 2008
Genre: Rock
Style: Art Rock
Songs:
1 Sea Song [6:31]
2 A Last Straw [5:47]
3 Little Red Riding Hood Hit The Road [7:41]
4 Alifib [6:55]
5 Alife [6:32]
6 Little Red Robin Hood Hit The Road [6:09]
Il Challenger Deep nelle Marianas Trench è il punto dell'Oceano Pacifico laddove si raggiunge la maggiore profondità marina: 11.000 m circa. È il fondo dell'Oceano.
Il posto dove non è possibile concepire alcuna forma di vita "normale"; possiamo solo immaginare l'esistenza di una flora o di una fauna dalle caratteristiche assolutamente ignote. È quello il regno che si pone come ideale confine tra il "reale" e il "fantastico"; ed è lì che questo meraviglioso disco di Robert Wyatt ci condurrà.
È lo stesso Wyatt a indicare il nesso tra la genesi di "Rock Bottom" e il mare, nelle note dell'ultima edizione della Rykodisc: "Questa musica cominciò a nascere a Venezia, durante l'inverno del 1972, sull'isoletta della Giudecca in un vecchio palazzo che guarda alla laguna".
Sebbene siamo sicuri che la musica di questo disco fosse già immensa e bellissima al suo natale, c'è un evento che ha inciso irreversibilmente su di essa, su tutta la musica di Wyatt a venire e sulla sua vita. Nel giugno del 1973, anno in cui doveva nascere il terzo disco dei Matching Mole, Robert cadde da una finestra al quarto piano e riportò la frattura della spina dorsale, perdendo per sempre l'uso di tutto ciò che si trova sotto la cintola; costretto a vivere su una sedia a rotelle, nel 1974, otto mesi dopo l'incidente, comincia dar forma al materiale rimasto in sospeso o in parte elaborato in ospedale, durante la convalescenza. La nuova condizione sarà un filtro inevitabile a tutto ciò che era in nuce all'inizio del '73.
Finalmente la compenetrazione tra i linguaggi del rock e del jazz, che tanto hanno significato nello sviluppo del progressive-rock da "Bitches Brew" (l'opera seminale di Miles Davis) in poi, è completa. Il disco, a differenza di ciò che Wyatt aveva prodotto sino ad allora, non andrebbe considerato come l'insieme di sei tracce, ma come un flusso continuo, come quelle correnti oceaniche che, viaggiando invisibili da un capo all'altro del pianeta, si immergono e riemergono dagli abissi: una lunga suite di 40 minuti.
"Sea Song", il preludio alla discesa, è quanto di più pacato e inquietante si possa immaginare; si attraversa il grande portale delle barriere coralline e lì comincia la lenta discesa dell'uomo solitario.
Con "Last Straw" egli attraversa i fittissimi strati d'acqua, sempre più densi e dalla temperatura sempre più bassa: il gelo dell'anima. Un'atmosfera tesa da un contrappunto di tastiere sul quale danza una melodia straniante di chitarra (suonata dallo stesso Wyatt). La transizione attraverso i densi strati si compie; ormai la luce del sole è pallida ed è sempre più un pallido ricordo; i suoni assumono una nuova timbrica e nelle prossimità del fondale estremo scorgiamo per la prima volta le remote forme di vita degli abissi.
Robert, nel suo viaggio no-limits per l'orecchio e la mente, ci introduce a questa magica visione con l'esplosione delle innumerevoli sovraincisioni della tromba di Mongezi Feza, nel successivo "Little Red Riding Hood Hit The Road"; la visione (acustica) di questo mondo sconosciuto toglie il respiro e sembra voler farlo desistere, quasi non meritasse tale esperienza: "Oh dear me, heavens above, oh no, no I can't stand it / Stop please, oh deary me, what in heaven's name?". Il fondo è toccato… L'eco delle trombe di benvenuto e una sottile linea di basso (grandioso Richard Sinclair!) sono l'unica cosa che rimane; il mondo a noi conosciuto finisce qui, con tutto il suo universo di suoni.
La permanenza sul fondo del Challenger Deep è rappresentata dal doppio brano "Alifib/Alife". Le parole, inutile intralcio all'esternazione dei propri sentimenti, si svuotano di significato corrente e diventano puro suono; le frasi abbandonano ogni velleità di coerenza e ne rimane solo ritmo e metrica. Il regno dei nuovi suoni esprime l'immensa solitudine dell'uomo e il suo anelito di salvezza; l'amore per la vita, per la propria donna sono l'unica cosa che possa tenerlo in vita in quelle estreme condizioni: "I can't forsake you, or forsqueak you, Alife my larder…", parole che trasudano nobilissimi sentimenti ma incomprensibili a livello del mare. È questa dicotomia tra l'uomo che tocca il fondo del mare e tutti coloro che rimangono in superficie a caratterizzare la doppia vita di questo brano, probabilmente il momento più intenso di tutta la carriera di Wyatt.
La rinascita dell'uomo nuovo (è bene ricordare il finale dello splendido "2001: A Space Odissey" di Kubrick) passa attraverso il suo progressivo e inesorabile annichilimento; "Little Red Robin Hood Hit The Road", la catarsi del viaggio è compiuta, l'uomo nuovo ha definitivamente abbandonato il suo fardello di esperienze passate e può ricominciare la lenta risalita verso la superficie. La gioia di vivere ha salvato il viaggiatore che, sugli accordi di un bordone (suonato da Ivor Cutler), recupera la sua vita e i suoi affetti, tutt'altro che scontati.
L'oceano è, pertanto, semplicemente, l'allegoria del cervello; come lo era lo spazio profondo in "2001" o l'Overlook Hotel in "Shining". L'uomo che scende alle profondità oceaniche è, così, l'intelletto; come la capsula di David nel viaggio oltre l'infinito nel citato film di Kubrick.
Le domande poste sono urgenti e le risposte dovranno rappresentare il motivo che spingerà l'uomo Wyatt a risorgere dagli abissi: chi sono? che devo fare?
Il rapporto con il suo passato, il luogo della memoria, lascia inappagate tali domande. È solo attraverso l'annullamento di tutto ciò che "è stato" che Wyatt può sperare di (ri)vivere. Del resto è lo stesso Wyatt a svelarci l'arcano della sua nuova psicologia: "…mi crea parecchi problemi parlare di ciò che accadde prima dell'incidente. In ‘Rock Bottom' e nelle cose successive mi riconosco ma il mio Io adolescente, il bipede batterista… non lo ricordo e non lo capisco. Mi costa fatica parlare di com'ero prima; (…) vedo l'incidente come una specie di linea di netta demarcazione tra la mia adolescenza e il resto della mia vita".
Musicalmente, "Rock Bottom" rappresenta il raggiungimento della maturità espressiva di Wyatt. Secondo le sue stesse dichiarazioni, egli è debitore dei suggerimenti della sua compagna Alfreda Benge (affettuosamente chiamata Alfie); la densità di struttura che aveva caratterizzato le sue composizioni con i Soft Machine, prima, e con i Matching Mole, poi, veniva definitivamente abbandonata. Ad essa si preferiva un'atmosfera distesa, pacata, quasi da pace dei sensi, recuperando e amplificando l'atmosfera di un brano "minore" dei Beatles, "Flying", a suo dire, uno dei suoi 10 brani preferiti di sempre. Sebbene fosse diventata per lui un'esigenza, Wyatt si getta sulle tastiere e sulla voce (d'ora in poi il suo vero "strumento") per annegare la rabbia del dada-drummer che fu. La sezione ritmica del doppio "Alifib/Alife", affidata al respiro/sospiro è entrata prepotentemente tra le "trovate" più geniali di tutta la storia della musica.
Sebbene gli ospiti siano tanti, è innegabile che il disco suoni come l'opera di un uomo solitario, sotterraneo, tanto da guadagnarsi il soprannome di "Mole", la talpa. Sapientemente guidati da questo menestrello, pifferaio magico delle anime dai tempi di "Moon in June", gli amici Richard Sinclair e Hugh Hopper (al basso), Laurie Allan (alla batteria), Ivor Cutler (voce recitante e bordone), Mongezi Feza (alla tromba), Gary Windo (al sax e al clarinetto), Fred Frith (alla viola, degno di un Cale di "Heroin"), Mike Oldfield (alla chitarra) danno il meglio di loro stessi, rendendosi spesso protagonisti di passaggi che hanno fatto la storia del loro strumento. È grazie al loro amore per l'amico fraterno, alla produzione del batterista dei Pink Floyd, Nick Mason, e alla dedizione di Alfie che Robert Wyatt ha consegnato al mondo quest'opera che definire solo musicale è fin troppo riduttivo. Ogni "presunzione" e "perversione" intellettuale è stata abbandonata e un'intera vita con tutte le sue esperienze (sesso, alcool, gusti…) si annulla. Il cerchio aperto dalla epocale "Moon in June" si chiude definitivamente, consegnadosi al giudizio della storia e dei posteri. La tettonica che scaturiva dall'eterna contrapposizione tra il jazz e il rock si chiude su se stessa e ne rimane solo una musica da camera, trionfo del nuovo intelletto; come David, al termine del suo viaggio-allucinazione, si ritrova in una camera dall'arredamento settecentesco (il secolo dei "lumi") nel finale di "2001", di cui "Rock Bottom" non è che, secondo la mia personale opinione, il suo allucinato e musicale remake .
"Rock Bottom" rappresenta la definitiva chiusura di un'epoca, tanto per l'uomo Wyatt quanto per la storia della musica popolare. È il fulcro inevitabile della storia del rock e ogni giudizio su ciò che c'era prima e ciò che è venuto poi va in un modo o nell'altro ricondotto a questo disco. Ancora oggi esso è acclamato come uno dei migliori dischi rock mai prodotti, vincitore, nel '74, del French Grand Prix "Charles Cros" Record of the Year Award ed è il disco per il quale Robert Wyatt riceve quotidianamente innumerevoli testimonianze di affetto e dedizione da tutto il mondo.
Raramente l'opera d'arte si fonde con la vita del suo autore, quasi non esistesse più alcun confine tra le due esistenze: in fondo il calvario personale di Wyatt, incidente-convalescenza-resurrezione, non potrebbe essere visto come il viaggio metafisico del David di "2001" al pari della sua opera? Quante volte questa triade ha generato arte? Nei dipinti di Caravaggio, negli ultimi Quartetti per archi di Beethoven, nel romanzo "Delitto e Castigo" di Dostoevskij e, infine, in "Rock Bottom", le anime multiformi dei loro autori, le cui intime tragedie erano precluse a chi li circondava, avevano bisogno "dell'onda increspata dei [loro] sentimenti, dei [loro] slanci, delle [loro] speranze frustrate, delle [loro] rivolte, della [loro] malinconia e, nonostante tutto, della [loro] volontà di potenza e di gioia; aveva[no] bisogno della polifonia più agile e più intima." (R. Rolland)
Questo disco, in realtà, contiene mille e mille allegorie (di cui quella descritta qui ne è solo una possibile) e non ne contiene nessuna; ognuno di noi ci troverà il proprio essere e la sua personale visione (tutte legittime); a patto di lasciarsi guidare da questa musica senza opporre alcuna resistenza, senza chiedersi troppi perché e senza prendersi mai troppo sul serio… rimanere flaccidi. È l'unico modo per uscire "indenni" da questa esperienza, con un briciolo di umanità in più.
"Il dottore era stupefatto. Mi disse: ‘Doveva essere proprio ubriaco per rimanere così rilassato mentre cadeva dal quarto piano'. Se fossi stato appena un po' più sobrio, probabilmente oggi non sarei qui: avrei teso tutto il corpo per la paura e quindi mi sarei fracassato".
Artist: Robert Wyatt
Title: Rock Bottom
Label: Domino - REWIGCD40
Format: CD, Album, Reissue
Country: UK & Europe
Released: 1974, Reissue 2008
Genre: Rock
Style: Art Rock
Songs:
1 Sea Song [6:31]
2 A Last Straw [5:47]
3 Little Red Riding Hood Hit The Road [7:41]
4 Alifib [6:55]
5 Alife [6:32]
6 Little Red Robin Hood Hit The Road [6:09]
Il Challenger Deep nelle Marianas Trench è il punto dell'Oceano Pacifico laddove si raggiunge la maggiore profondità marina: 11.000 m circa. È il fondo dell'Oceano.
Il posto dove non è possibile concepire alcuna forma di vita "normale"; possiamo solo immaginare l'esistenza di una flora o di una fauna dalle caratteristiche assolutamente ignote. È quello il regno che si pone come ideale confine tra il "reale" e il "fantastico"; ed è lì che questo meraviglioso disco di Robert Wyatt ci condurrà.
È lo stesso Wyatt a indicare il nesso tra la genesi di "Rock Bottom" e il mare, nelle note dell'ultima edizione della Rykodisc: "Questa musica cominciò a nascere a Venezia, durante l'inverno del 1972, sull'isoletta della Giudecca in un vecchio palazzo che guarda alla laguna".
Sebbene siamo sicuri che la musica di questo disco fosse già immensa e bellissima al suo natale, c'è un evento che ha inciso irreversibilmente su di essa, su tutta la musica di Wyatt a venire e sulla sua vita. Nel giugno del 1973, anno in cui doveva nascere il terzo disco dei Matching Mole, Robert cadde da una finestra al quarto piano e riportò la frattura della spina dorsale, perdendo per sempre l'uso di tutto ciò che si trova sotto la cintola; costretto a vivere su una sedia a rotelle, nel 1974, otto mesi dopo l'incidente, comincia dar forma al materiale rimasto in sospeso o in parte elaborato in ospedale, durante la convalescenza. La nuova condizione sarà un filtro inevitabile a tutto ciò che era in nuce all'inizio del '73.
Finalmente la compenetrazione tra i linguaggi del rock e del jazz, che tanto hanno significato nello sviluppo del progressive-rock da "Bitches Brew" (l'opera seminale di Miles Davis) in poi, è completa. Il disco, a differenza di ciò che Wyatt aveva prodotto sino ad allora, non andrebbe considerato come l'insieme di sei tracce, ma come un flusso continuo, come quelle correnti oceaniche che, viaggiando invisibili da un capo all'altro del pianeta, si immergono e riemergono dagli abissi: una lunga suite di 40 minuti.
"Sea Song", il preludio alla discesa, è quanto di più pacato e inquietante si possa immaginare; si attraversa il grande portale delle barriere coralline e lì comincia la lenta discesa dell'uomo solitario.
Con "Last Straw" egli attraversa i fittissimi strati d'acqua, sempre più densi e dalla temperatura sempre più bassa: il gelo dell'anima. Un'atmosfera tesa da un contrappunto di tastiere sul quale danza una melodia straniante di chitarra (suonata dallo stesso Wyatt). La transizione attraverso i densi strati si compie; ormai la luce del sole è pallida ed è sempre più un pallido ricordo; i suoni assumono una nuova timbrica e nelle prossimità del fondale estremo scorgiamo per la prima volta le remote forme di vita degli abissi.
Robert, nel suo viaggio no-limits per l'orecchio e la mente, ci introduce a questa magica visione con l'esplosione delle innumerevoli sovraincisioni della tromba di Mongezi Feza, nel successivo "Little Red Riding Hood Hit The Road"; la visione (acustica) di questo mondo sconosciuto toglie il respiro e sembra voler farlo desistere, quasi non meritasse tale esperienza: "Oh dear me, heavens above, oh no, no I can't stand it / Stop please, oh deary me, what in heaven's name?". Il fondo è toccato… L'eco delle trombe di benvenuto e una sottile linea di basso (grandioso Richard Sinclair!) sono l'unica cosa che rimane; il mondo a noi conosciuto finisce qui, con tutto il suo universo di suoni.
La permanenza sul fondo del Challenger Deep è rappresentata dal doppio brano "Alifib/Alife". Le parole, inutile intralcio all'esternazione dei propri sentimenti, si svuotano di significato corrente e diventano puro suono; le frasi abbandonano ogni velleità di coerenza e ne rimane solo ritmo e metrica. Il regno dei nuovi suoni esprime l'immensa solitudine dell'uomo e il suo anelito di salvezza; l'amore per la vita, per la propria donna sono l'unica cosa che possa tenerlo in vita in quelle estreme condizioni: "I can't forsake you, or forsqueak you, Alife my larder…", parole che trasudano nobilissimi sentimenti ma incomprensibili a livello del mare. È questa dicotomia tra l'uomo che tocca il fondo del mare e tutti coloro che rimangono in superficie a caratterizzare la doppia vita di questo brano, probabilmente il momento più intenso di tutta la carriera di Wyatt.
La rinascita dell'uomo nuovo (è bene ricordare il finale dello splendido "2001: A Space Odissey" di Kubrick) passa attraverso il suo progressivo e inesorabile annichilimento; "Little Red Robin Hood Hit The Road", la catarsi del viaggio è compiuta, l'uomo nuovo ha definitivamente abbandonato il suo fardello di esperienze passate e può ricominciare la lenta risalita verso la superficie. La gioia di vivere ha salvato il viaggiatore che, sugli accordi di un bordone (suonato da Ivor Cutler), recupera la sua vita e i suoi affetti, tutt'altro che scontati.
L'oceano è, pertanto, semplicemente, l'allegoria del cervello; come lo era lo spazio profondo in "2001" o l'Overlook Hotel in "Shining". L'uomo che scende alle profondità oceaniche è, così, l'intelletto; come la capsula di David nel viaggio oltre l'infinito nel citato film di Kubrick.
Le domande poste sono urgenti e le risposte dovranno rappresentare il motivo che spingerà l'uomo Wyatt a risorgere dagli abissi: chi sono? che devo fare?
Il rapporto con il suo passato, il luogo della memoria, lascia inappagate tali domande. È solo attraverso l'annullamento di tutto ciò che "è stato" che Wyatt può sperare di (ri)vivere. Del resto è lo stesso Wyatt a svelarci l'arcano della sua nuova psicologia: "…mi crea parecchi problemi parlare di ciò che accadde prima dell'incidente. In ‘Rock Bottom' e nelle cose successive mi riconosco ma il mio Io adolescente, il bipede batterista… non lo ricordo e non lo capisco. Mi costa fatica parlare di com'ero prima; (…) vedo l'incidente come una specie di linea di netta demarcazione tra la mia adolescenza e il resto della mia vita".
Musicalmente, "Rock Bottom" rappresenta il raggiungimento della maturità espressiva di Wyatt. Secondo le sue stesse dichiarazioni, egli è debitore dei suggerimenti della sua compagna Alfreda Benge (affettuosamente chiamata Alfie); la densità di struttura che aveva caratterizzato le sue composizioni con i Soft Machine, prima, e con i Matching Mole, poi, veniva definitivamente abbandonata. Ad essa si preferiva un'atmosfera distesa, pacata, quasi da pace dei sensi, recuperando e amplificando l'atmosfera di un brano "minore" dei Beatles, "Flying", a suo dire, uno dei suoi 10 brani preferiti di sempre. Sebbene fosse diventata per lui un'esigenza, Wyatt si getta sulle tastiere e sulla voce (d'ora in poi il suo vero "strumento") per annegare la rabbia del dada-drummer che fu. La sezione ritmica del doppio "Alifib/Alife", affidata al respiro/sospiro è entrata prepotentemente tra le "trovate" più geniali di tutta la storia della musica.
Sebbene gli ospiti siano tanti, è innegabile che il disco suoni come l'opera di un uomo solitario, sotterraneo, tanto da guadagnarsi il soprannome di "Mole", la talpa. Sapientemente guidati da questo menestrello, pifferaio magico delle anime dai tempi di "Moon in June", gli amici Richard Sinclair e Hugh Hopper (al basso), Laurie Allan (alla batteria), Ivor Cutler (voce recitante e bordone), Mongezi Feza (alla tromba), Gary Windo (al sax e al clarinetto), Fred Frith (alla viola, degno di un Cale di "Heroin"), Mike Oldfield (alla chitarra) danno il meglio di loro stessi, rendendosi spesso protagonisti di passaggi che hanno fatto la storia del loro strumento. È grazie al loro amore per l'amico fraterno, alla produzione del batterista dei Pink Floyd, Nick Mason, e alla dedizione di Alfie che Robert Wyatt ha consegnato al mondo quest'opera che definire solo musicale è fin troppo riduttivo. Ogni "presunzione" e "perversione" intellettuale è stata abbandonata e un'intera vita con tutte le sue esperienze (sesso, alcool, gusti…) si annulla. Il cerchio aperto dalla epocale "Moon in June" si chiude definitivamente, consegnadosi al giudizio della storia e dei posteri. La tettonica che scaturiva dall'eterna contrapposizione tra il jazz e il rock si chiude su se stessa e ne rimane solo una musica da camera, trionfo del nuovo intelletto; come David, al termine del suo viaggio-allucinazione, si ritrova in una camera dall'arredamento settecentesco (il secolo dei "lumi") nel finale di "2001", di cui "Rock Bottom" non è che, secondo la mia personale opinione, il suo allucinato e musicale remake .
"Rock Bottom" rappresenta la definitiva chiusura di un'epoca, tanto per l'uomo Wyatt quanto per la storia della musica popolare. È il fulcro inevitabile della storia del rock e ogni giudizio su ciò che c'era prima e ciò che è venuto poi va in un modo o nell'altro ricondotto a questo disco. Ancora oggi esso è acclamato come uno dei migliori dischi rock mai prodotti, vincitore, nel '74, del French Grand Prix "Charles Cros" Record of the Year Award ed è il disco per il quale Robert Wyatt riceve quotidianamente innumerevoli testimonianze di affetto e dedizione da tutto il mondo.
Raramente l'opera d'arte si fonde con la vita del suo autore, quasi non esistesse più alcun confine tra le due esistenze: in fondo il calvario personale di Wyatt, incidente-convalescenza-resurrezione, non potrebbe essere visto come il viaggio metafisico del David di "2001" al pari della sua opera? Quante volte questa triade ha generato arte? Nei dipinti di Caravaggio, negli ultimi Quartetti per archi di Beethoven, nel romanzo "Delitto e Castigo" di Dostoevskij e, infine, in "Rock Bottom", le anime multiformi dei loro autori, le cui intime tragedie erano precluse a chi li circondava, avevano bisogno "dell'onda increspata dei [loro] sentimenti, dei [loro] slanci, delle [loro] speranze frustrate, delle [loro] rivolte, della [loro] malinconia e, nonostante tutto, della [loro] volontà di potenza e di gioia; aveva[no] bisogno della polifonia più agile e più intima." (R. Rolland)
Questo disco, in realtà, contiene mille e mille allegorie (di cui quella descritta qui ne è solo una possibile) e non ne contiene nessuna; ognuno di noi ci troverà il proprio essere e la sua personale visione (tutte legittime); a patto di lasciarsi guidare da questa musica senza opporre alcuna resistenza, senza chiedersi troppi perché e senza prendersi mai troppo sul serio… rimanere flaccidi. È l'unico modo per uscire "indenni" da questa esperienza, con un briciolo di umanità in più.
"Il dottore era stupefatto. Mi disse: ‘Doveva essere proprio ubriaco per rimanere così rilassato mentre cadeva dal quarto piano'. Se fossi stato appena un po' più sobrio, probabilmente oggi non sarei qui: avrei teso tutto il corpo per la paura e quindi mi sarei fracassato".
Morphine (1993) Cure For Pain
Artist: Morphine
Title: Cure For Pain
Label: Rykodisc - RCD 10262
Format: CD, Album
Country: US
Released: 1993
Genre: Rock
Style: Alternative Rock
Songs:
01 Dawna
02 Buena
03 I'm Free Now
04 All Wrong
05 Candy
06 A Head With Wings
07 In Spite Of Me
08 Thursday
09 Cure For Pain
10 Mary Won't You Call My Name?
11 Let's Take A Trip Together
12 Sheila
13 Miles Davis' Funeral
I bostoniani Morphine sono stati una delle band più criptiche e geniali degli anni Novanta, tanto che risulta impossibile definire il loro stile usando le solite etichette coniate dai critici musicali. Infatti, i giornalisti musicali, nell’ultimo decennio del Novecento, si sono sbizzarriti nell’inventare nuovi termini per descrivere le proposte più interessanti del periodo, dallo slo-core di Codeine e Low al post-rock di Bark Psychosis e Slint, ma non sono riusciti a “inchiodare” in una parola la proposta musicale romantica e minimalista dei Morphine. Insomma, era una sfida persa in partenza quella di definire un trio rock che non annoverasse nella sua strumentazione una chitarra e il cui sound si reggesse su basso (Mark Sandman), batteria (Jarome Dupree) e sax baritono (Dana Colley).
Allora, ci pensò spesso Mark Sandman, oltre che bassista anche cantante del gruppo, a coniare definizioni improbabili e fantasiose per la sua musica, definizioni spesso ironiche e grottesche, ma non prive di fondamento. Ai giornalisti che gli chiedevano continuamente di descrivere la musica suonata dai Morphine egli rispondeva, infatti, con dei veri e propri “neologismi musicali”: “baritone experience” parafrasava il leggendario trio di Jimi Hendrix mettendo in risalto il loro sound baritonale; “low-rock”, invece, poneva l’accento sui registri grevi e bassi su cui si attestavano i tre musicisti. Ma la definizione più geniale fu “grunge implicito”, che dava l’idea di una musica devastante, ma implosiva, chiassosa e autistica al tempo stesso.
Oltre a dispensare queste ludiche definizioni sulla sua musica, Sandman fu anche un grande sperimentatore di suoni e un acuto inventore di nuovi strumenti. Innanzitutto il suo non era un comune basso: si trattava, infatti, di un basso “fretless”, cioè senza tasti, dotato tra l’altro di due sole corde e suonato in stile slide. Un’altra sua invenzione fu il tritar, derivato da strumenti africani a una sola corda e assemblato con due corde di chitarra e una di basso.
“Cure For Pain” è il secondo album della band, successore dell’altrettanto eccellente “Good”, è uno dei dischi più acclamati e amati dagli estimatori della compagine di Boston. I brani del disco sono in tutto tredici, undici dei quali sono vere e proprie canzoni, mentre due, poste significativamente ad apertura e chiusura del disco, sono brevi strumentali (la narcotica “Dawna” e il requiem per chitarra acustica e percussioni “Miles Davis’ Funeral”).
Tra i primi brani, a imporsi sono le sincopi vorticose di “Buena” e il cupo swing di “A Head With Wings”, ma brillano di una sporca luce anche “I’m Free Now”, con sax funereo e voce catacombale, e “All Wrong” dalla frenesia trattenuta.
“Candy”, invece, è un silenzioso capolavoro sulla solitudine urbana, un affresco sulla desolazione metropolitana come i dipinti di Edward Hopper o le “sculture viventi” di George Segal.
“In Spite Of Me” è la sorpresa del disco: il canto cavernoso di Sandman si fa metafisico, gli arrangiamenti grevi dei brani precedenti lasciano il posto a teneri accordi di mandolino, le caotiche atmosfere fumose virano in armonie bucoliche. Per una volta la dolcezza vince il dolore e si impone come sua cura.
Dopo questo estatico intermezzo, si riprende con il boogie depravato di “Thursday”, seguito dalla splendida title track, che manda a nozze la passione del blues e la perizia del jazz. I Morphine più torbidi sono, però, quelli di “Mary Won’t You Call My Name?” (brano dall’enorme carica erotica), “Let’s Take A Trip Together” (dall’andamento abulico e malato) e “Sheila” (vera e propria ossessione sadomaso).
L’opera dei Morphine non ha avuto proseliti e, a ben vedere, non poteva averne: in primo luogo, perché la loro proposta musicale era talmente ardita e personale da scoraggiare chi ne volesse seguire le orme; poi, perché la loro formula stilistica sarebbe stata forse irripetibile, dato che coagulava jazz e new wave, indole minimalista e furore blues, Nick Cave e Velvet Underground. Infine, perché i Morphine erano estranei a certe pose da rockstar.
Anche la morte di Mark Sandman, avvenuta addirittura su un palco a Palestrina nel 1999, non ha avuto alcunché di plateale o mitologico, come avvenuto invece per altri importanti artisti che hanno segnato il rock degli anni Novanta. Si è spesso cercato di vedere Kurt Cobain e Jeff Buckley come dei predestinati alla morte precoce, andando a scovarne segni premonitori nelle loro canzoni. Questo gioco necrofilo con un antidivo come Mark Sandman, anche se è stato provato, per fortuna non ha funzionato, e ha lasciato intatta la sordida bellezza della sua musica.
Recensione di Salvatore Setola
Artist: Morphine
Title: Cure For Pain
Label: Rykodisc - RCD 10262
Format: CD, Album
Country: US
Released: 1993
Genre: Rock
Style: Alternative Rock
Songs:
01 Dawna
02 Buena
03 I'm Free Now
04 All Wrong
05 Candy
06 A Head With Wings
07 In Spite Of Me
08 Thursday
09 Cure For Pain
10 Mary Won't You Call My Name?
11 Let's Take A Trip Together
12 Sheila
13 Miles Davis' Funeral
I bostoniani Morphine sono stati una delle band più criptiche e geniali degli anni Novanta, tanto che risulta impossibile definire il loro stile usando le solite etichette coniate dai critici musicali. Infatti, i giornalisti musicali, nell’ultimo decennio del Novecento, si sono sbizzarriti nell’inventare nuovi termini per descrivere le proposte più interessanti del periodo, dallo slo-core di Codeine e Low al post-rock di Bark Psychosis e Slint, ma non sono riusciti a “inchiodare” in una parola la proposta musicale romantica e minimalista dei Morphine. Insomma, era una sfida persa in partenza quella di definire un trio rock che non annoverasse nella sua strumentazione una chitarra e il cui sound si reggesse su basso (Mark Sandman), batteria (Jarome Dupree) e sax baritono (Dana Colley).
Allora, ci pensò spesso Mark Sandman, oltre che bassista anche cantante del gruppo, a coniare definizioni improbabili e fantasiose per la sua musica, definizioni spesso ironiche e grottesche, ma non prive di fondamento. Ai giornalisti che gli chiedevano continuamente di descrivere la musica suonata dai Morphine egli rispondeva, infatti, con dei veri e propri “neologismi musicali”: “baritone experience” parafrasava il leggendario trio di Jimi Hendrix mettendo in risalto il loro sound baritonale; “low-rock”, invece, poneva l’accento sui registri grevi e bassi su cui si attestavano i tre musicisti. Ma la definizione più geniale fu “grunge implicito”, che dava l’idea di una musica devastante, ma implosiva, chiassosa e autistica al tempo stesso.
Oltre a dispensare queste ludiche definizioni sulla sua musica, Sandman fu anche un grande sperimentatore di suoni e un acuto inventore di nuovi strumenti. Innanzitutto il suo non era un comune basso: si trattava, infatti, di un basso “fretless”, cioè senza tasti, dotato tra l’altro di due sole corde e suonato in stile slide. Un’altra sua invenzione fu il tritar, derivato da strumenti africani a una sola corda e assemblato con due corde di chitarra e una di basso.
“Cure For Pain” è il secondo album della band, successore dell’altrettanto eccellente “Good”, è uno dei dischi più acclamati e amati dagli estimatori della compagine di Boston. I brani del disco sono in tutto tredici, undici dei quali sono vere e proprie canzoni, mentre due, poste significativamente ad apertura e chiusura del disco, sono brevi strumentali (la narcotica “Dawna” e il requiem per chitarra acustica e percussioni “Miles Davis’ Funeral”).
Tra i primi brani, a imporsi sono le sincopi vorticose di “Buena” e il cupo swing di “A Head With Wings”, ma brillano di una sporca luce anche “I’m Free Now”, con sax funereo e voce catacombale, e “All Wrong” dalla frenesia trattenuta.
“Candy”, invece, è un silenzioso capolavoro sulla solitudine urbana, un affresco sulla desolazione metropolitana come i dipinti di Edward Hopper o le “sculture viventi” di George Segal.
“In Spite Of Me” è la sorpresa del disco: il canto cavernoso di Sandman si fa metafisico, gli arrangiamenti grevi dei brani precedenti lasciano il posto a teneri accordi di mandolino, le caotiche atmosfere fumose virano in armonie bucoliche. Per una volta la dolcezza vince il dolore e si impone come sua cura.
Dopo questo estatico intermezzo, si riprende con il boogie depravato di “Thursday”, seguito dalla splendida title track, che manda a nozze la passione del blues e la perizia del jazz. I Morphine più torbidi sono, però, quelli di “Mary Won’t You Call My Name?” (brano dall’enorme carica erotica), “Let’s Take A Trip Together” (dall’andamento abulico e malato) e “Sheila” (vera e propria ossessione sadomaso).
L’opera dei Morphine non ha avuto proseliti e, a ben vedere, non poteva averne: in primo luogo, perché la loro proposta musicale era talmente ardita e personale da scoraggiare chi ne volesse seguire le orme; poi, perché la loro formula stilistica sarebbe stata forse irripetibile, dato che coagulava jazz e new wave, indole minimalista e furore blues, Nick Cave e Velvet Underground. Infine, perché i Morphine erano estranei a certe pose da rockstar.
Anche la morte di Mark Sandman, avvenuta addirittura su un palco a Palestrina nel 1999, non ha avuto alcunché di plateale o mitologico, come avvenuto invece per altri importanti artisti che hanno segnato il rock degli anni Novanta. Si è spesso cercato di vedere Kurt Cobain e Jeff Buckley come dei predestinati alla morte precoce, andando a scovarne segni premonitori nelle loro canzoni. Questo gioco necrofilo con un antidivo come Mark Sandman, anche se è stato provato, per fortuna non ha funzionato, e ha lasciato intatta la sordida bellezza della sua musica.
Recensione di Salvatore Setola
mercoledì 16 aprile 2014
Low & Spring Heel Jack (2000) Bombscare EP
Artist: Low & Spring Heel Jack
Title: Bombscare EP
Label: Tugboat Records - TUGSCD017
Format: CD, EP
Country: US
Released: 2000
Genre: Electronic, Rock
Style: Ambient
Songs:
1 Bombscare [4:31]
2 Hand So Small [3:38]
3 So Easy (So Far) [3:52]
4 Way Behind [4:59]
Artist: Low & Spring Heel Jack
Title: Bombscare EP
Label: Tugboat Records - TUGSCD017
Format: CD, EP
Country: US
Released: 2000
Genre: Electronic, Rock
Style: Ambient
Songs:
1 Bombscare [4:31]
2 Hand So Small [3:38]
3 So Easy (So Far) [3:52]
4 Way Behind [4:59]
martedì 15 aprile 2014
Lungfish (2012) A.C.R. 1999
Artist: Lungfish
Title: A.C.R. 1999
Label: Dischord Records - dis174
Format: Vinyl, LP, Album
Country: US
Released: 2012
Genre: Rock
Style: Indie Rock, Post Rock
Songs:
01 Eternal Nightfall
02 Symbiosis
03 Screams Of Joy
04 Occult Vibrations
05 I Will Walk Between You
06 Aesop
07 Sex War
08 Infinite Daybreak
09 Hanging Bird
10 Shapes In Space
Band:
Daniel Higgs - vocals
Asa Osborne - guitar
Nathan Bell - bass
Mitchell Feldstein - drums
Info:
These 10-songs were recorded and mixed by Craig Bowen at Baltimore’s A.C.R. Studios but never released. After the session the band decided to continue writing new songs. Six of these songs were re-recorded at Inner Eat Studios and released on Necrophones, while four others remained unreleased, until now. Released in 2012.
Artist: Lungfish
Title: A.C.R. 1999
Label: Dischord Records - dis174
Format: Vinyl, LP, Album
Country: US
Released: 2012
Genre: Rock
Style: Indie Rock, Post Rock
Songs:
01 Eternal Nightfall
02 Symbiosis
03 Screams Of Joy
04 Occult Vibrations
05 I Will Walk Between You
06 Aesop
07 Sex War
08 Infinite Daybreak
09 Hanging Bird
10 Shapes In Space
Band:
Daniel Higgs - vocals
Asa Osborne - guitar
Nathan Bell - bass
Mitchell Feldstein - drums
Info:
These 10-songs were recorded and mixed by Craig Bowen at Baltimore’s A.C.R. Studios but never released. After the session the band decided to continue writing new songs. Six of these songs were re-recorded at Inner Eat Studios and released on Necrophones, while four others remained unreleased, until now. Released in 2012.
venerdì 11 aprile 2014
Coil (1999) Winter Solstice [EP]
Artist: Coil
Title: Winter Solstice
Label: Eskaton - Eskaton 19
Format: CD, EP, Limited Edition
Country: UK
Released: Jan 1999
Genre: Electronic
Style: Abstract, Experimental
Songs:
1 A White Rainbow [8:54]
2 North [3:46]
3 Magnetic North [8:51]
4 Christmas Is Now Drawing Near [3:31]
Notes:
The fourth in a series of limited edition Equinox/Solstice releases, it was supposed to be issued on Winter Solstice, 1998 but was delayed until January, 1999.
Started: 21.12.97 19.54pm
Ended: 22.12.98 1.43am
Artist: Coil
Title: Winter Solstice
Label: Eskaton - Eskaton 19
Format: CD, EP, Limited Edition
Country: UK
Released: Jan 1999
Genre: Electronic
Style: Abstract, Experimental
Songs:
1 A White Rainbow [8:54]
2 North [3:46]
3 Magnetic North [8:51]
4 Christmas Is Now Drawing Near [3:31]
Notes:
The fourth in a series of limited edition Equinox/Solstice releases, it was supposed to be issued on Winter Solstice, 1998 but was delayed until January, 1999.
Started: 21.12.97 19.54pm
Ended: 22.12.98 1.43am
Coil (1998) Autumn Equinox [EP]
Artist: Coil
Title: Autumn Equinox
Label: Eskaton - Eskaton 16
Format: CD, EP, Limited Edition
Country: UK
Released: Sep 1998
Genre: Electronic
Style: Experimental, Ambient
Songs:
1 Regel [1:18]
2 Rosa Decidua [4:55]
3 Switches [4:45]
4 The Auto-Asphyxiating Hierophant [5:59]
5 Amethyst Deceivers [6:37]
Notes:
The third in a series of limited edition Equinox/Solstice releases, issued on Autumnal Equinox, 1998.
Started: 22.9.97 23.39pm
Ended: 23.9.98 5.38am
Coil (1998) Autumn Equinox [EP]
Artist: Coil
Title: Autumn Equinox
Label: Eskaton - Eskaton 16
Format: CD, EP, Limited Edition
Country: UK
Released: Sep 1998
Genre: Electronic
Style: Experimental, Ambient
Songs:
1 Regel [1:18]
2 Rosa Decidua [4:55]
3 Switches [4:45]
4 The Auto-Asphyxiating Hierophant [5:59]
5 Amethyst Deceivers [6:37]
Notes:
The third in a series of limited edition Equinox/Solstice releases, issued on Autumnal Equinox, 1998.
Started: 22.9.97 23.39pm
Ended: 23.9.98 5.38am
Coil (1998) Autumn Equinox [EP]
Coil (1998) Summer Solstice [EP]
Artist: Coil
Title: Summer Solstice
Label: Eskaton - Eskaton 14
Format: CD, EP, Limited Edition
Country: UK
Released: Jun 1998
Genre: Electronic
Style: Experimental, Ambient
Songs:
1 Bee Stings [4:56]
2 Glowworms / Waveforms [5:55]
3 Summer Substructures [8:12]
4 A Warning From The Sun (For Fritz) [5:01]
Notes:
The second in a series of limited edition Equinox/Solstice releases, issued on Summer Solstice, 1998.
Started: 21.6.97 8.06am
Ended: 21.6.98 21.27pm
Artist: Coil
Title: Summer Solstice
Label: Eskaton - Eskaton 14
Format: CD, EP, Limited Edition
Country: UK
Released: Jun 1998
Genre: Electronic
Style: Experimental, Ambient
Songs:
1 Bee Stings [4:56]
2 Glowworms / Waveforms [5:55]
3 Summer Substructures [8:12]
4 A Warning From The Sun (For Fritz) [5:01]
Notes:
The second in a series of limited edition Equinox/Solstice releases, issued on Summer Solstice, 1998.
Started: 21.6.97 8.06am
Ended: 21.6.98 21.27pm
Coil (1998) Spring Equinox [EP]
Artist: Coil
Title: Spring Equinox
Label: Eskaton - Eskaton 11
Format: CD, EP, Limited Edition
Country: UK
Released: Mar 1998
Genre: Electronic
Style: Experimental, Ambient
Songs:
1 Moon's Milk Or Under An Unquiet Skull (Part One) [8:33]
2 Moon's Milk Or Under An Unquiet Skull (Part Two) [8:10]
Notes:
The first in a series of limited edition Equinox/Solstice releases, issued on Spring Equinox, 1998.
Started: 20.3.97 13.51pm
Ended: 20.3.98 19.40pm
Artist: Coil
Title: Spring Equinox
Label: Eskaton - Eskaton 11
Format: CD, EP, Limited Edition
Country: UK
Released: Mar 1998
Genre: Electronic
Style: Experimental, Ambient
Songs:
1 Moon's Milk Or Under An Unquiet Skull (Part One) [8:33]
2 Moon's Milk Or Under An Unquiet Skull (Part Two) [8:10]
Notes:
The first in a series of limited edition Equinox/Solstice releases, issued on Spring Equinox, 1998.
Started: 20.3.97 13.51pm
Ended: 20.3.98 19.40pm
giovedì 10 aprile 2014
Nirvana (1989) Bleach
Artist: Nirvana
Title: Bleach
Label: Geffen Records - MVCG-93, Geffen Records - GEFD-24433
Format: CD, Album, Reissue, Remastered
Country: US, Japan 1st Press
Released: 1989, Reissue 28 Aug 1992
Genre: Rock
Style: Grunge
Songs:
01 Blew
02 Floyd The Barber
03 About A Girl
04 School
05 Love Buzz
06 Paper Cuts
07 Negative Creep
08 Scoff
09 Swap Meet
10 Mr. Moustache
11 Sifting
12 Big Cheese
13 Downer
Notes:
Copyright: Sub Pop
Comes with Japanese insert and obi
Nirvana (1989) Bleach
Artist: Nirvana
Title: Bleach
Label: Geffen Records - MVCG-93, Geffen Records - GEFD-24433
Format: CD, Album, Reissue, Remastered
Country: US, Japan 1st Press
Released: 1989, Reissue 28 Aug 1992
Genre: Rock
Style: Grunge
Songs:
01 Blew
02 Floyd The Barber
03 About A Girl
04 School
05 Love Buzz
06 Paper Cuts
07 Negative Creep
08 Scoff
09 Swap Meet
10 Mr. Moustache
11 Sifting
12 Big Cheese
13 Downer
Notes:
Copyright: Sub Pop
Comes with Japanese insert and obi
Nirvana (1989) Bleach
martedì 8 aprile 2014
Faust (1996) You Know Faust
Artist: Faust
Title: You Know Faust
Label: Klangbad - none
Format: CD, Album
Country: Germany
Released: 1996
Genre: Electronic, Rock
Style: Krautrock, Avantgarde, Experimental
Songs:
01 Hurricane
02 Tenne Laufen
03.1 C Pluus
03.2 Pause
04 Irons
05.1 Cendre
05.2 Pause
06 Sixty Sixty
07 Winds
08 Liebeswehen 2
09 Elektron 2
10.1 Ella
10.2 Pause
11 Men From The Moon
12 Der Pfad
13.1 Noizes From Pythagoras
13.2 Pause
14 Na Sowas
15.1 L'Oiseau
15.2 Pause
16 Hüttenfreak
17 Teutonentango
Credits:
Design [Graphic Design] – Thomas E. Martin
Management – Klangbad
Mixed By, Producer – Hans Joachim Irmler
Performer [Faust] – Hans Joachim Irmler, Jean-Hervé Peron, Zappi Diermaier
Written-By, Performer – Faust
Notes:
Packaged in a jewel case with clear insert, tray card and sticker with barcode.
The CD has actually 17 tracks with 5 tracks ending into 1-3 sec. of silence according to the backside of the jewel case.
Faust (1996) You Know Faust
Artist: Faust
Title: You Know Faust
Label: Klangbad - none
Format: CD, Album
Country: Germany
Released: 1996
Genre: Electronic, Rock
Style: Krautrock, Avantgarde, Experimental
Songs:
01 Hurricane
02 Tenne Laufen
03.1 C Pluus
03.2 Pause
04 Irons
05.1 Cendre
05.2 Pause
06 Sixty Sixty
07 Winds
08 Liebeswehen 2
09 Elektron 2
10.1 Ella
10.2 Pause
11 Men From The Moon
12 Der Pfad
13.1 Noizes From Pythagoras
13.2 Pause
14 Na Sowas
15.1 L'Oiseau
15.2 Pause
16 Hüttenfreak
17 Teutonentango
Credits:
Design [Graphic Design] – Thomas E. Martin
Management – Klangbad
Mixed By, Producer – Hans Joachim Irmler
Performer [Faust] – Hans Joachim Irmler, Jean-Hervé Peron, Zappi Diermaier
Written-By, Performer – Faust
Notes:
Packaged in a jewel case with clear insert, tray card and sticker with barcode.
The CD has actually 17 tracks with 5 tracks ending into 1-3 sec. of silence according to the backside of the jewel case.
Faust (1996) You Know Faust
lunedì 7 aprile 2014
Nurse With Wound & Jim O'Rourke (2004) Angry Eelectric Finger 1 [Tape Monkey Mooch]
Artist: Nurse With Wound & Jim O'Rourke
Title: Angry Eelectric Finger 1 [Tape Monkey Mooch]
Label: Beta-lactam Ring Records - mt085b
Format: CD, Album
Country: US
Released: 2004
Genre: Electronic
Style: Abstract, Experimental, Ambient
Songs:
1 Part One [20:32]
2 Part Two [19:30]
Credits:
Flute, Saxophone – Hansi Fischer, Tim Belbe
Guitar [Apocalyptic] – David Tibet
Mastered By [Original Material] – Denis Blackham
Painting [Cover Paintings] – Babs Santini
Performer [Lovingly Dissected, Fertilized And Re-grown By] – Jim O'Rourke
Performer [Original Material] – Colin Potter, Nurse With Wound, Steven Stapleton
Photography By – Neville B. Tough
Notes:
Original material recorded 2001-2003.
Lovingly dissected, fertilized and re-grown 2003.
This album is dedicated to Tim Belbe who passed away on August 8, 2004.
Packaged in a full color Digipak.
Nurse With Wound & Jim O'Rourke (2004) Angry Eelectric Finger 1 [Tape Monkey Mooch]
Artist: Nurse With Wound & Jim O'Rourke
Title: Angry Eelectric Finger 1 [Tape Monkey Mooch]
Label: Beta-lactam Ring Records - mt085b
Format: CD, Album
Country: US
Released: 2004
Genre: Electronic
Style: Abstract, Experimental, Ambient
Songs:
1 Part One [20:32]
2 Part Two [19:30]
Credits:
Flute, Saxophone – Hansi Fischer, Tim Belbe
Guitar [Apocalyptic] – David Tibet
Mastered By [Original Material] – Denis Blackham
Painting [Cover Paintings] – Babs Santini
Performer [Lovingly Dissected, Fertilized And Re-grown By] – Jim O'Rourke
Performer [Original Material] – Colin Potter, Nurse With Wound, Steven Stapleton
Photography By – Neville B. Tough
Notes:
Original material recorded 2001-2003.
Lovingly dissected, fertilized and re-grown 2003.
This album is dedicated to Tim Belbe who passed away on August 8, 2004.
Packaged in a full color Digipak.
Nurse With Wound & Jim O'Rourke (2004) Angry Eelectric Finger 1 [Tape Monkey Mooch]
Sonic Youth (2008) J'Accuse Ted Hughes [12", EP][SYR 7]
Artist: Sonic Youth
Title: J'Accuse Ted Hughes
Label: Sonic Youth Records - SYR 7
Series: Perspectives Musicales - SYR 7
Format: Vinyl, 12", EP, 33 ⅓ RPM
Country: US
Released: 22 Apr 2008
Genre: Rock
Style: Art Rock, Noise, Indie Rock, Experimental
Songs:
A1 J'accuse Ted Hughes [22:56]
B1 Agnès B Musique [18:37]
Credits:
Mastered By – John Golden
Mixed By – Jim O'Rourke (tracks: B)
Performer – Jim O'Rourke (tracks: B), Kim Gordon, Lee Ranaldo, Steve Shelley, Thurston Moore
Recorded By – Aaron Mullan (tracks: B), Deanne Franklin (tracks: A), Sonic Youth (tracks: B)
Notes:
Part of the "Perspectives Musicales"—series as "Visions Musicales."
A recorded live at All Tomorrow's Parties, Camber Sands, UK, 8th April 2000.
B recorded at Echo Canyon, NYC, 19th January 2003. Mixed on the 4th of July 2003.
Mastered at Golden Mastering.
Sonic Youth (2008) J'Accuse Ted Hughes [12", EP][SYR 7]
Artist: Sonic Youth
Title: J'Accuse Ted Hughes
Label: Sonic Youth Records - SYR 7
Series: Perspectives Musicales - SYR 7
Format: Vinyl, 12", EP, 33 ⅓ RPM
Country: US
Released: 22 Apr 2008
Genre: Rock
Style: Art Rock, Noise, Indie Rock, Experimental
Songs:
A1 J'accuse Ted Hughes [22:56]
B1 Agnès B Musique [18:37]
Credits:
Mastered By – John Golden
Mixed By – Jim O'Rourke (tracks: B)
Performer – Jim O'Rourke (tracks: B), Kim Gordon, Lee Ranaldo, Steve Shelley, Thurston Moore
Recorded By – Aaron Mullan (tracks: B), Deanne Franklin (tracks: A), Sonic Youth (tracks: B)
Notes:
Part of the "Perspectives Musicales"—series as "Visions Musicales."
A recorded live at All Tomorrow's Parties, Camber Sands, UK, 8th April 2000.
B recorded at Echo Canyon, NYC, 19th January 2003. Mixed on the 4th of July 2003.
Mastered at Golden Mastering.
Sonic Youth (2008) J'Accuse Ted Hughes [12", EP][SYR 7]
sabato 5 aprile 2014
Teiji Ito (2008) Watermill
Artist: Teiji Ito
Title: Watermill
Label: Tzadik - TZ 8058
Series: Composer Series - TZ 8058
Format: CD, Album
Country: US
Released: Aug 2008
Genre: Classical, Folk, World, & Country
Style: Avantgarde, Experimental, Contemporary
Songs:
1 Prelude/Introduction [14:46]
2 Spring [3:37]
3 Running [3:30]
4 Summer [13:19]
5 Nightmare [3:52]
6 Autumn [6:40]
7 Winter/Epilogue [8:09]
Credits:
Artwork By [Chart] – Mara Purl
Artwork By [Inside Inlay Scores] – Teiji Ito
Design – Heung-Heung Chin
Directed By [Musical Director], Flute [Bansuri], Oboe [Hichiriki], Ocarina, Claves – Steve Gorn
Executive Producer – John Zorn
Executive Producer [Associate] – Kazunori Sugiyama
Gong, Voice, Zither, Taiko [Drum], Kalimba, Steel Drums, Performer [Ratchet], Bells [Snow], Shakuhachi – Yukio Tsuji
Koto, Performer [Mushi], Voice, Cymbal [Indian] – Mara Purl
Liner Notes – Mara Purl, Steve Gorn, Tavia Ito
Mastered By – Scott Hull
Music By [Original] – Teiji Ito
Percussion [Bugaku Drum], Shaker [Puili], Gong [Javanese, Mushi Chakiki], Shakuhachi, Maracas – Tavia Ito
Photography By [Cover] – Larry Norfleet
Photography By [Ensemble, Obi] – Cherel Ito
Recorded By – Marc Urselli
Shakuhachi, Ryuteki – Ralph Samuelson
Sho, Gong [Mushi], Cymbal – Zishan Ugurlu
Notes:
Original music composed in 1972 for the Jerome Robbins New York City Ballet, Watermill.
Recorded May 7, 2008 at Eastside Sound, NYC.
Teiji Ito (2008) Watermill
Artist: Teiji Ito
Title: Watermill
Label: Tzadik - TZ 8058
Series: Composer Series - TZ 8058
Format: CD, Album
Country: US
Released: Aug 2008
Genre: Classical, Folk, World, & Country
Style: Avantgarde, Experimental, Contemporary
Songs:
1 Prelude/Introduction [14:46]
2 Spring [3:37]
3 Running [3:30]
4 Summer [13:19]
5 Nightmare [3:52]
6 Autumn [6:40]
7 Winter/Epilogue [8:09]
Credits:
Artwork By [Chart] – Mara Purl
Artwork By [Inside Inlay Scores] – Teiji Ito
Design – Heung-Heung Chin
Directed By [Musical Director], Flute [Bansuri], Oboe [Hichiriki], Ocarina, Claves – Steve Gorn
Executive Producer – John Zorn
Executive Producer [Associate] – Kazunori Sugiyama
Gong, Voice, Zither, Taiko [Drum], Kalimba, Steel Drums, Performer [Ratchet], Bells [Snow], Shakuhachi – Yukio Tsuji
Koto, Performer [Mushi], Voice, Cymbal [Indian] – Mara Purl
Liner Notes – Mara Purl, Steve Gorn, Tavia Ito
Mastered By – Scott Hull
Music By [Original] – Teiji Ito
Percussion [Bugaku Drum], Shaker [Puili], Gong [Javanese, Mushi Chakiki], Shakuhachi, Maracas – Tavia Ito
Photography By [Cover] – Larry Norfleet
Photography By [Ensemble, Obi] – Cherel Ito
Recorded By – Marc Urselli
Shakuhachi, Ryuteki – Ralph Samuelson
Sho, Gong [Mushi], Cymbal – Zishan Ugurlu
Notes:
Original music composed in 1972 for the Jerome Robbins New York City Ballet, Watermill.
Recorded May 7, 2008 at Eastside Sound, NYC.
Teiji Ito (2008) Watermill
The Flying Luttenbachers (2004) The Void
Artist: The Flying Luttenbachers
Title: The Void
Label: ugEXPLODE - ug17, Troubleman Unlimited - TMU 133
Format: CD, Album
Country: US
Released: 2004
Genre: Jazz, Rock
Style: Free Jazz, New Wave, Punk, Free Improvisation
Songs:
1 The Void Introduction
2 The Void Part One
3 The Void Part Two
4 The Void Part Three
5 The Void Part Four
6 The Void Part Five
7 The Void Part Six
8 The Void Part Seven
9 Sword Of Atheism
Band:
Ed Rodriguez - electric guitar
Mike Green - bass guitar
Weasel Walter - drums
Notes:
Recorded on April 18, 2004 in Oakland, California under the illegal Republican occupation of the U.S. Government.
produced by Weasel Walter for ugEXPLODE.
all compositions written by Weasel Walter.
"This album was inspired by observing the boundless stupidity, greed and destruction perpetuated by the fools who control our fates. Watch for the death of democracy and the end of the human race coming to a planet near you"
Artist: The Flying Luttenbachers
Title: The Void
Label: ugEXPLODE - ug17, Troubleman Unlimited - TMU 133
Format: CD, Album
Country: US
Released: 2004
Genre: Jazz, Rock
Style: Free Jazz, New Wave, Punk, Free Improvisation
Songs:
1 The Void Introduction
2 The Void Part One
3 The Void Part Two
4 The Void Part Three
5 The Void Part Four
6 The Void Part Five
7 The Void Part Six
8 The Void Part Seven
9 Sword Of Atheism
Band:
Ed Rodriguez - electric guitar
Mike Green - bass guitar
Weasel Walter - drums
Notes:
Recorded on April 18, 2004 in Oakland, California under the illegal Republican occupation of the U.S. Government.
produced by Weasel Walter for ugEXPLODE.
all compositions written by Weasel Walter.
"This album was inspired by observing the boundless stupidity, greed and destruction perpetuated by the fools who control our fates. Watch for the death of democracy and the end of the human race coming to a planet near you"
giovedì 3 aprile 2014
The A-Bones (1993) The World's Greatest Sinner [7"]
Artist: The A-Bones
Title: The World's Greatest Sinner
Label: Giant Claw - GCS-010
Format: Vinyl, 7", 45 RPM, Blue
Country: Australia
Released: 1993
Genre: Rock
Style: Garage Rock
Songs:
A1 The World's Greatest Sinner [3:13]
B1 Shanty Tramp [1:58]
Credits:
Bass – Marcus The Carcass
Guitar – Bruce Bennett
Piano – Peter Holsapple (track: B1)
Saxophone – Lars Espensen
Vocals – Billy Miller, Bruce Bennett (track: A1), Lars Espensen (track: B1)
Vocals, Drums – Miriam Linna
Voice [Introduction] – Tim Carey (track: A1)
Notes
Insert. Edition of 1000 copies with the bulk of it numbered #999/1000.
Label erroneously credits filmmaker K. Gordon Murray as co-author of "Shantee Tramp".
Artist: The A-Bones
Title: The World's Greatest Sinner
Label: Giant Claw - GCS-010
Format: Vinyl, 7", 45 RPM, Blue
Country: Australia
Released: 1993
Genre: Rock
Style: Garage Rock
Songs:
A1 The World's Greatest Sinner [3:13]
B1 Shanty Tramp [1:58]
Credits:
Bass – Marcus The Carcass
Guitar – Bruce Bennett
Piano – Peter Holsapple (track: B1)
Saxophone – Lars Espensen
Vocals – Billy Miller, Bruce Bennett (track: A1), Lars Espensen (track: B1)
Vocals, Drums – Miriam Linna
Voice [Introduction] – Tim Carey (track: A1)
Notes
Insert. Edition of 1000 copies with the bulk of it numbered #999/1000.
Label erroneously credits filmmaker K. Gordon Murray as co-author of "Shantee Tramp".
Boards Of Canada (2007) Unreleased Tracks [EP, 12" Unofficial Release]
Artist: Boards Of Canada
Title: Unreleased Tracks
Label: Not On Label (Boards Of Canada) - BOCNM-1104
Format: Vinyl, 12", Unofficial Release, Promo
Country: UK
Released: 2007
Genre: Electronic
Style: IDM, Experimental
Songs:
A1 Trapped (Hell Interface Remix) [6:20]
A2 Trapped (Short Slow Version) [3:49]
B1 Midas Touch (Remix) [4:40]
B2 Korona [5:42]
Notes:
Tracks on B-side wrongly printed on A-Side label and vice versa.
Boards Of Canada (2007) Unreleased Tracks [EP, 12" Unofficial Release]
Artist: Boards Of Canada
Title: Unreleased Tracks
Label: Not On Label (Boards Of Canada) - BOCNM-1104
Format: Vinyl, 12", Unofficial Release, Promo
Country: UK
Released: 2007
Genre: Electronic
Style: IDM, Experimental
Songs:
A1 Trapped (Hell Interface Remix) [6:20]
A2 Trapped (Short Slow Version) [3:49]
B1 Midas Touch (Remix) [4:40]
B2 Korona [5:42]
Notes:
Tracks on B-side wrongly printed on A-Side label and vice versa.
Boards Of Canada (2007) Unreleased Tracks [EP, 12" Unofficial Release]
Boards Of Canada (1996) Hi Scores [EP]
Artist: Boards Of Canada
Title: Hi Scores
Label: Skam - SKA008CD
http://www.skam-records.com/
Format: CD, EP
Country: UK
Released: 1996, CD 07 Sep 1999
Genre: Electronic
Style: Leftfield, IDM, Ambient
Songs:
1 Hi Scores [4:57]
2 Turquoise Hexagon Sun [5:09]
3 Nlogax [6:54]
4 June 9th [5:18]
5 Seeya Later [4:13]
6 Everything You Do Is A Balloon [7:04]
Artist: Boards Of Canada
Title: Hi Scores
Label: Skam - SKA008CD
http://www.skam-records.com/
Format: CD, EP
Country: UK
Released: 1996, CD 07 Sep 1999
Genre: Electronic
Style: Leftfield, IDM, Ambient
Songs:
1 Hi Scores [4:57]
2 Turquoise Hexagon Sun [5:09]
3 Nlogax [6:54]
4 June 9th [5:18]
5 Seeya Later [4:13]
6 Everything You Do Is A Balloon [7:04]
Boards Of Canada (1998) Aquarius [7", EP]
Artist: Boards Of Canada
Title: Aquarius
Label: Skam - KMAS001
http://www.skam-records.com/
Format: Vinyl, 7", 33 ⅓ RPM, Limited Edition
Country: UK
Released: 05 Jan 1998
Genre: Electronic
Style: IDM, Downtempo, Ambient
Songs:
A1 Aquarius [6:09]
B1 Chinook [7:25]
Notes:
Both versions of these track are exclusive to this release.
Limited to only 500 copies.
Artist: Boards Of Canada
Title: Aquarius
Label: Skam - KMAS001
http://www.skam-records.com/
Format: Vinyl, 7", 33 ⅓ RPM, Limited Edition
Country: UK
Released: 05 Jan 1998
Genre: Electronic
Style: IDM, Downtempo, Ambient
Songs:
A1 Aquarius [6:09]
B1 Chinook [7:25]
Notes:
Both versions of these track are exclusive to this release.
Limited to only 500 copies.
Boards Of Canada (1995, Reissue 2002) Twoism
Artist: Boards Of Canada
Title: Twoism
Label: Warp Records - WARPCD70, Music70 - WARPCD70
Format: CD, Album, Remastered, Reissue, Black, Digipak
Country: UK
Released: 1995, Reissue 25 Nov 2002
Genre: Electronic
Style: IDM, Downtempo, Ambient
Songs:
1 Sixtyniner [5:18]
2 Oirectine [5:11]
3 Iced Cooly [2:22]
4 Basefree [6:31]
5 Twoism [6:06]
6 Seeya Later [4:33]
7 Melissa Juice [1:33]
8.1 Smokes Quantity [3:10]
8.2 1986 Summer Fire [1:38]
Credits:
Artwork – Mike
Producer, Recorded, Written - Boards Of Canada
Notes:
Recorded summer 1995 at Hexagon Sun.
Licensed from Music70. Originally released in 1995.
Last track listed on the cover as "Smokes Quantity".
Artist: Boards Of Canada
Title: Twoism
Label: Warp Records - WARPCD70, Music70 - WARPCD70
Format: CD, Album, Remastered, Reissue, Black, Digipak
Country: UK
Released: 1995, Reissue 25 Nov 2002
Genre: Electronic
Style: IDM, Downtempo, Ambient
Songs:
1 Sixtyniner [5:18]
2 Oirectine [5:11]
3 Iced Cooly [2:22]
4 Basefree [6:31]
5 Twoism [6:06]
6 Seeya Later [4:33]
7 Melissa Juice [1:33]
8.1 Smokes Quantity [3:10]
8.2 1986 Summer Fire [1:38]
Credits:
Artwork – Mike
Producer, Recorded, Written - Boards Of Canada
Notes:
Recorded summer 1995 at Hexagon Sun.
Licensed from Music70. Originally released in 1995.
Last track listed on the cover as "Smokes Quantity".
Iscriviti a:
Post (Atom)